Progetti Famiglie

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA ITALIANA

Corsi rivolti a stranieri in orario serale e a donne straniere la mattina con servizio di babysitting, grazie al protocollo di intesa con il Centro per l’Istruzione degli Adulti, per il triennio 2017/2019.

EDUCATIVA DOMICILIARE

Progetto per i minori in carico ai Servizi sociali, in accordo con le famiglie, per garantire un supporto domiciliare che aiuti i ragazzi nello svolgerà i compiti e nei relazionarsi con i coetanei e la famiglia, in un’ottica di prevenzione.

FAMIGLIE IN RETE

Progetto che coinvolge un gruppo di famiglie nel prendersi cura della comunità affiancando altre famiglie in difficoltà nell’affrontare i problemi quotidiani. Nato nel 2016, attualmente viene realizzato nel nostro territorio, in collaborazione con altri 13 Comuni.

HUGBIKE

La bicicletta degli abbracci è un tandem guidato dal sellino posteriore, che permette di viaggiare su due ruote anche a chi non può condurre autonomamente una bici. Concessa in comodato d’uso gratuito su richiesta.

PEDIBUS

Un vero e proprio autobus umano che coinvolge i bambini, accompagnati dagli adulti, per andare a scuola e tornare a casa a piedi, con un capolinea, alcune fermate, orari e percorsi prestabiliti e in qualsiasi condizione meteorologica.

PIANI DI INTERVENTO IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI

Grazie ad un finanziamento regionale (2018/2019) il piano rivolto ai giovani (15-29 anni) sul territorio dell’ex Ulss 9, si articola in tre progetti: scambio intergenerazionale, prevenzione del disagio giovanile elaboratori di creatività. in collaborazione con i Comuni di Motta di Livenza e di Treviso.

SPAZIO ASCOLTO

Progetto per alunni, genitori e insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Spresiano, per prevenire il disagio scolastico, incrementare la connessione tra scuola e territorio, facilitare l’emersione dei bisogni degli alunni. Su appuntamento.

SPAZIO FAMIGLIA

Progetto che prevede un punto d’ascolto gratuito per rispondere ai problemi quotidiani delle famiglie, legati al rapporto con i figli, alla separazione e agli impegni di cura. In collaborazione con i Servizi sociali che promuovono il servizio verso la costruzione di una rete attiva e integrata.

sede: Biblioteca Comunale, sala Elisa Girotto, via Alighieri 58

SPAZIO GIOVANI E SERVIZIO DOPOSCUOLA

Progetto che offra l’opportunità ai giovani di sperimentarsi nella relazione informale fra pari e nella gestione semi-strutturata del tempo libero. Anche attraverso percorsi educativi e di supporto allo studio, individuali o di piccoli gruppi e con l’operatività di strada, in cui gli educatori incontrano i ragazzi nelle loro realtà e con loro progettano e sviluppano nuove idee.