PROGRAMMA REGIONALE D’INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DELLE FAMIGLIE FRAGILI RESIDENTI IN VENETO

Post-it avviso pubblico

La Regione Veneto con D.G.R. n. 1240 del 10/10/2022 e D.D.R. n. 124 del 16/11/2022 ha approvato per l’anno 2022 la realizzazione del Programma di interventi economici a favore delle “famiglie fragili” residenti in Veneto, in attuazione della Legge Regionale n. 20 del 28/05/2020, assegnando al Comune di Treviso, in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_09 – Treviso una somma complessiva di € 455.840,00 per le finalità ivi indicate, di cui € 31.908,80 per le funzioni e i compiti amministrativi di gestione.
Con determinazioni del dirigente del Settore Servizi Sociali, Scolastici e Politiche per lo Sport n. 429 del 16/03/2023 e n. 469 del 22/03/2023, si è preso atto dell’assegnazione del finanziamento regionale di € 455.840,00 (di cui € 423.931,20 destinato alle famiglie) e delle disposizioni attuative del programma di interventi economici. Il contributo viene così distribuito:
1) FAMIGLIE CON FIGLI MINORI DI ETÀ, RIMASTI ORFANI DI UNO O ENTRAMBI I GENITORI, in situazione di difficoltà economica. E’ previsto un intervento di € 1.000,00 per ciascun figlio minore. (Contributo regionale di € 42.393,12)
Il contributo per nuclei familiari con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, può essere richiesto dai nuclei in possesso dei seguenti requisiti alla data del 01/05/2023 :
a) il nucleo familiare comprenda almeno un figlio minore di età rimasto orfano di uno o entrambi i genitori;
b) il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione Veneto;
c) ISEE 2023 Ordinario o Corrente, risultante in seguito al decesso di uno o entrambi i genitori ed in corso di validità, non superiore ad € 20.000,00;
d) il richiedente, ai sensi della LR n. 16 dell’11/05/2018, non deve avere carichi pendenti;
e) tutti i componenti del nucleo familiare, non cittadini comunitari, devono possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace;
La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n. 1240 del 10/10/2022, quindi al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità si procederà con un’estrazione a sorteggio.
2) FAMIGLIE MONOPARENTALI O CON GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI in situazione di difficoltà economica, con minori fiscalmente a carico. E’ previsto un intervento di natura forfettaria di € 1.000,00 per ciascun nucleo (Contributo regionale di € 211.965,60).
Il contributo per nuclei monoparentali o con genitori separati o divorziati può essere richiesto dai nuclei in possesso dei seguenti requisiti alla data del 01/05/2023 :
a) nuclei familiari, composti da minori riconosciuti da un solo genitore; oppure nuclei con minori e un solo genitore indicato nella certificazione ISEE; oppure nuclei composti da un solo genitore e con ascendenti e/o parenti e con almeno un minore indicato nella certificazione ISEE;
b) famiglie di genitori con sentenza di separazione legale effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, con figli fiscalmente a carico;
c) il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione Veneto;
d) ISEE 2023 Ordinario o Corrente in corso di validità non superiore ad € 20.000,00;
e) il richiedente, ai sensi della L.R. n. 16 dell’11/05/2018, non deve avere carichi pendenti;
f) tutti i componenti del nucleo familiare, non cittadini comunitari, devono possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n. 1240 del 10/10/2022, quindi al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità si procederà con un’estrazione a sorteggio.
3) FAMIGLIE CON FIGLI MINORENNI A SEGUITO DI PARTO TRIGEMELLARE O FAMIGLIE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO. E’ previsto rispettivamente un intervento di natura forfettaria di € 900,00 per ogni parto trigemellare o un intervento di € 125,00 per ciascun figlio minore di 18 anni (Contributo regionale di € 169.572,48);
Il contributo per le famiglie con parti trigemellari o per le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro può essere richiesto da uno dei due genitori, purché in possesso dei seguenti requisiti alla data del 01/05/2023:
a) nucleo familiare con tre gemelli minorenni oppure nucleo familiare con almeno quattro figli, fiscalmente a carico, di cui almeno 1 minorenne;
b) il nucleo familiare deve risiedere nel territorio della Regione Veneto;
c) ISEE 2023 Ordinario o Corrente in corso di validità non superiore ad € 20.000,00;
d) il richiedente, ai sensi della L.R. n. 16 dell’11/05/2018, non deve avere carichi pendenti;
e) tutti i componenti del nucleo familiare, non cittadini comunitari, devono possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità indicati nell’allegato A della D.G.R. n. 1240 del 10/10/2022, quindi al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità si procederà con un’estrazione a sorteggio.
L’elenco completo dei beneficiari verrà redatto dal Comune di Treviso, quale capofila dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_09 Treviso e pubblicato sul sito web del Comune di Treviso, alla luce delle domande presentate e validate dai singoli Comuni dell’Ambito medesimo, nel rispetto di quanto stabilito nell’Allegato A della D.G.R. n. 1240 del 10/10/2022. Le somme verranno erogate fino ad esaurimento del fondo assegnato all’Ambito Territoriale Sociale.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per accedere al contributo, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente on line, collegandosi al seguente indirizzo internet:
https://cittadino-ambito-sociale-9-treviso.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi
Con l’accesso al suddetto link è possibile compilare la domanda, completa di allegati, sottoscriverla ed inviarla.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali dal 2/5 al 15/6 al nr. 3461010545 dal lunedì al venerdì dalle h 8.30 alle h 10.30 oppure inviare una mail a: servizisociali@comune.spresiano.tv.it
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere inviate a partire dal giorno 01/05/2023 ed entro il termine perentorio delle ore 23:59:59 del 15/06/2023. A tal fine sarà attivo l’apposito link nel sito internet istituzionale del Comune; il richiedente accederà alla piattaforma online WelfareGOV e potrà compilare e spedire la domanda on line.
NORME E AVVERTENZE FINALI
Si precisa che:
− non saranno ritenute valide le domande presentate prive di sottoscrizione;
− non saranno accettate le domande pervenute oltre il termine di scadenza;
− l’Amministrazione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazione dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, oppure di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda.
L’Amministrazione Comunale procederà al controllo, anche a campione, delle autocertificazioni presentate. Nei casi di dichiarazioni false, al fine di ottenere indebitamente il contributo, si procederà, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, con denuncia all’Autorità Giudiziaria per i reati penali e le sanzioni civili conseguenti.
Responsabile del procedimento relativo alla selezione in oggetto è la dott.ssa Elisa Paronetto
Referente tecnico del procedimento è la dott.ssa Fabiola Manfrenuzzi

Ultima modifica: 5 Maggio 2023