4 Dicembre 2020
BONUS SOCIALE LUCE, GAS E ACQUA – COSA CAMBIA DAL 2021.
DAL 1° GENNAIO 2021 I BONUS SOCIALI PER DISAGIO ECONOMICO SARANNO RICONOSCIUTI AUTOMATICAMENTE AI CITTADINI/NUCLEI FAMILIARI CHE NE HANNO DIRITTO, SENZA CHE QUESTI DEBBANO PRESENTARE DOMANDA.
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265,00 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.
Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.
Quali bonus verranno erogati automaticamente
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda):
il bonus elettrico per disagio economico,
il bonus gas
il bonus idrico
ATTENZIONE: non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i CAF abilitati.
Cosa avverrà dei bonus per disagio economico in corso al 31 dicembre 2020
I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.

Ultimi articoli
Sindaco 13 Gennaio 2021
Chiedilo al Sindaco
Ogni mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00, Chiedilo al Sindaco in Videochiamata, su prenotazione, 30′ di colloquio.
Sociale 11 Gennaio 2021
BANDO ORDINARIO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – SCAD. 15/02/2021 h 14.00
Si avvisa che è stato pubblicato il Bando ordinario 2020 per il Servizio Civile Universale.
Sicurezza 30 Dicembre 2020
Divieto di utilizzo di materiali esplodenti, fuochi d’artificio ed oggetti similari
Si comunica che è stata emesa l’ordinanza numero 75 del 30/12/2020 che vieta su tutto il territorio comunale dal 30/12/2020 al 06/01/2021 l’accensione e i lanci di fuochi d’artificio cui consegua deflagrazione, lo sparo di petardi, lo scoppio di mortaretti, razzi ed altri artifici pirotecnici provocanti detonazione.