Contenuto |
Casa sull'alberoE’ un progetto di formazione e di promozione della lettura rivolto a lettori, bibliotecari di biblioteche pubbliche e scolastiche, a insegnanti, librai, animatori e genitori. Comprende conversazioni, letture, incontri e laboratori per i quali è richiesta la prenotazione presso le biblioteche organizzatrici dell’evento fino ad esaurimento dei posti e secondo le modalità stabilite da ogni Biblioteca. Da alcuni anni “La casa sull’albero” organizza delle giornate dedicate ai lettori volontari, durante lei quali a momenti di formazione si alternano momenti di “happening” di lettura in contesti speciali (es.: Castello di Roncade, Chiostro di Santa Caterina ecc.). Si svolge in primavera (da febbraio a maggio) e in autunno-inverno (da fine settembre a dicembre). Il progetto è realizzato dal Polo BibloMarca che comprende le biblioteche di: Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Casier, Gaiarine, Maserada sul Piave, Nervesa della Battaglia, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano (capofila), Villorba, Zero Branco, Archivi contemporanei di Storia e Politica Fondazione Cassamarca, Biblioteca del Centro di documentazione “Giuseppe Mazzotti”. Per maggiori informazioni: www.lacasasullalbero.eu
Responsabile :
Marini Rita
Indirizzo:
Via Dante Alighieri, n. 58
Telefono:
0422 - 723 310
Fax:
0422 - 881 240
Orario mattina:
martedì, venerdì 10.00-12.00 , sabato 9.00-12.00
Orario pomeriggio:
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 15.00-19.00 giovedì 15.00-22.00
contatti:
Pavan Daniele - 0422/723303 - daniele.pavan@comune.spresiano.tv.it
Zan Davide - 0422/723302 - davide.zan@comune.spresiano.tv.it Frassetto Edoardo - 0422/723301 - edoardo.frassetto@comune.spresiano.tv.it |